Visualizzazione post con etichetta musicale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta musicale. Mostra tutti i post

sabato 11 febbraio 2017

La La Land di Damien Chazelle. 2017

Los Angeles e instabilità. Sebastian sogna di salvare il suo amato genere musicale: il jazz, che pensa si stia sgretolando. I giornalisti che si occupano di musica hanno avuto molto da ridire sul modo in cui il jazz è presentato nel film. Un po'troppi luoghi comuni. Per il resto il film è un omaggio a Cantando sotto la pioggia, Un americano a Parigi, Sweet Charity, West Side Story, insomma tutti i musical più famosi sono dentro.
Di contemporaneo ci sono solo i problemi della nostra era. Mi ha deluso. Ma lo rivedrei. Buon sabato sera.

venerdì 14 febbraio 2014

A proposito di Davis di Joel ed Ethan Coen. 2013

Se non è nuova e non invecchia mai allora è una canzone folk
Una trama troppo semplice. Ma si, diciamolo pure senza paura del fatto che si tratti di un film dei leggendari fratelli Coen, Insulsa. Noiosa. Piatta. Llewin Davis è il monoespressivo protagonista cantante folk squattrinato e sfigato. Elemosina divani su cui dormire e palcoscenici su cui esibirsi. Un gatto compagno di viaggio, simbolo della libertà e dell'indipendenza tanto cercata dal protagonista. Sarà un capolavoro incompreso forse, ma i film senza trama mi annoiano, e mi annoia anche scriverne. Buon San Valentino lettori.

Coming Soon