“Mi accorgevo di avere la pelle d’oca. Senza una ragione, dato che non avevo freddo. Era forse passato un fantasma su di noi? No, era stata la poesia. Una scintilla si era staccata dal poeta e mi aveva dato una scossa gelida. Avevo voglia di piangere; mi sentivo molto strana.Avevo scoperto un nuovo modo di essere felice.” (Sylvia Plath)
domenica 20 gennaio 2019
Mother! di Darren Aronofsky. 2017
domenica 13 gennaio 2019
Il sacrificio del cervo sacro, di Yorgos Lanthimos. 2018
mercoledì 1 marzo 2017
Oculus - Il riflesso del male di Mike Flanagan. 2013
giovedì 23 ottobre 2014
Bram Stoker 's Dracula di Francis Ford Coppola. 1992
lunedì 20 ottobre 2014
Non si sevizia un paperino di Lucio Fulci. 1972
mercoledì 11 settembre 2013
La nona porta di Roman Polanski. 1999
sabato 5 maggio 2012
Hunger di Steven Hentges. 2009
venerdì 28 ottobre 2011
Blood Story, Matt Reeves , 2011
domenica 28 febbraio 2010
Il quarto tipo.....(ma quarto sta per quarta categoria??)

La storia : Alaska, giorni nostri. Dagli anni 60 si sono verificati tantissimi casi di sparizioni misteriose ma nonostante le molteplici investigazioni dell'FBI, nessun caso è mai stato risolto. La dottoressa Tyler, psicologa, comincia a videoregistrare le sedute con pazienti traumatizzati e comincia a scoprire le più inquietanti prove di rapimenti alieni mai documentate...
Il film non mi è piaciuto. Solita storia, solito videocamera digitale che riprende le scene pseudo reali (molto usata ultimamente ma non per questo, sempre di buon gusto).
Cast non certo eccezionale a parte la Jovovich.
musiche ..... non ricordo se le musiche ci sono o meno...(riguarderò e annoterò poi...)
Forse se invece di tentare la via del "ci credo"/"non ci credo" , si fosse pensato maggiormente a scrittura e fotografia evitando quegli innesti con pseudo riprese repertorio e video pesudo amatoriali, e magari a chiudere una storia che poteva essere anche avvincente, forse si sarebbe creato un lavoro migliore.
La storia potrebbe avere spunti interessanti ma per rimanere nell'ambito del documentario/film e per sembrare almeno un pò "vera", non ha risovolti eccezionali.
Tutti i temi , su ognuno dei quali si potrebbe girare una collezione di film, (alieni, sumeri, incontri ravvicinati, psiche umana, paure, ecc ecc) sono sempre sfiorati e mai raccolti appieno nel film.
Le ambientazioni quasi sempre uguali e se qualcuno si aspetta di vedere scene da brivido ... rimarrà deluso.
Alla fine lo spettatore dovrebbe rimanere con il dubbio che quel che ha visto sia vero o meno , ma almeno per me, questo dubbio non mi è mai neanche nato...( e per uno che ha visto tutta la serie xfiles non è positivo :-p )...
attenzione ai gufi....
mercoledì 16 settembre 2009
The Orphanage
Fortunatamente la scelta si è rivelata OK.
REC. La paura in diretta
REC. La paura in diretta è un film del 2007.
http://www.mediafilm.it/rec/
Non so se vi ricordate i vari trailer e la comunicazione fatta per questo film definito come "il film che ha fatto urlare il pubblico al festival di Venezia 2007. La paura in presa diretta per uno dei film più spaventosi mai visti al cinema".
Secondo me è uno di quei casi in cui bisognerebbe premiare chi realizza i trailer, piuttosto che il film.
La storia (ovviamente chi non vuol sapere come si sviluppa il film ...cambi canale ) :
Un cameramen ed una giornalista, stanno realizzando un servizio sull'operato dei pompieri di barcellona, per una trasmissione televisiva ed andranno insieme a loro , durante la notte, per effettuare delle riprese sul campo.Dunque iniziano facendo delle riprese e delle interviste nella stazione dei pompieri. Ricevuta una chiamata da parte di un'anziana donna, la squadra, ed i giornalisti giungono in un'edificio in cui i vicini raccontano di strazianti urla provenienti dall’appartamento della signora.Sono già presenti le forze dell'ordine.I pompieri ed i due reporter entrano nell'appartamento, trovano l'anziana signora coperta di sangue che con un urlo si lancia su uno dei due poliziotti che li hanno accompagnati, strappando un pezzo di carne dalla sua faccia con un morso.Poliziotti e pompieri cercano di portar via il collega ferito fino a quando giunti all'ingresso dell'edificio coprono di esser stati chiusi all'interno ed isolati dal resto mondo.Nel frattempo un'altro poliziotto viene scaraventato giù dalle scale rimanendo in gravi condizione e senza quindi la possibilità di essere portato fuori per le cure. L'edificio è in quarantena per evitare la propagazione di uno strano vius proveniente dal suo interno. Insieme alla scquadra di pompieri e i giornalisti vi sono una donna con sua bambina con la tonsillite, una donna con il padre a letto malato una famiglia di cinesi, un dottore. In uno stato di forte stress aumenta le liti tra gli inquilini.
Quando viene fatto entrare un ufficiale sanitario per valutare la situazione dei feriti si scoprono le carte in tavola.
Il virus fa si che gli umomini anche se uccisi si rialzino e sian presi da un raptus di violenza e tentino di sfamarsi "mangiando" chi si trovano davanti.
Primo caso del virus è stato riscontrato su di un cane in uno studio veterinario che aveva presentato questi sintomi sterminando dei altri animali. Il tutto è ricondotto alla bambina che , si svela ora, non ha la tonsillite ma è la vera portatrice di questo male.
Mentre ciò viene alla luce la bimba si avventa sulla madre e scappa via. Da qui un susseguirsi di "mangiucchiamenti vari", sangue, urla ecc ecc.fino a quando....praticamente muoino tutti.... e si scopre che già in passato questo virus era stato scoperto, ma il medico che tentava di curarlo non riuscendoci, aveva semplicemente nascosto il soggetto malato (un'attra bambina che si pensava fosse posseduta) .
Critica.
Non so voi ma io vedo questa storia molto simile a "resident evil" e altri film del genere : virus-mutazioni-morti che si rialzano e mangiano i vivi.
Una differenza importante con altri film è nelle riprese.In questo caso, tutte le riprese sono da telecamere digitali per dare l'impressione di "realtà" un po come blairwithc project.Dovrebbe essere la camera del cameramen che in pratica riprende tutto il film
Anche se il film ha ricevuto un po di premi , Non mi ha convinto.Ripeto il concetto iniziale : "Secondo me è uno di quei casi in cui bisognerebbe premiare chi realizza i trailer, piuttosto che il film."
A parte l'inizio in cui non sa cosa aspettarti e sobbalzi vedendo la vecchia che si avventa sul pompiere e a parte qualche scena forte il resto è prevedibile e diciamo c'è un po di tutto di quello che ci si aspetta, il sangue, ovviamente, qualche scena schifosa, il polizziotto che vuol togliere la telecamera, l'isteria tra gli inquilini, la bimba dolce che diventa un mostro.
L'uomo del monte ha detto NO.
da uno a 10 io do....: 5.
Note.
La musica è pratiamente inesistente, il cast è quasi sconosciuto al di fuori della spagna, paese in cui è prodotto.
Per ultimo : è stato già fatto un remake ambientato a los angele, chiamato "Quarantena" non ancora uscito in italia.
Visto in divx in un sabato pomeriggio super piovoso.